Commercio 2° trimestre 2007
Commercio al dettaglio: continua la crescita
Tra aprile e giugno 2007 le vendite del commercio al dettaglio hanno registrato un incremento del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2006, grazie principalmente all’andamento positivo della grande distribuzione, che ha messo a segno un +3% su base annua.
Anche gli esercizi di piccola superficie hanno registrato una performance positiva, sebbene più contenuta, pari all’1,7%. Sotto il profilo merceologico, è da evidenziare la dinamica delle vendite di prodotti non alimentari, in aumento del 2,4% mentre le vendite di prodotti alimentari hanno segnato un incremento del +0,9%. In aumento anche gli ordini, che hanno registrato su base annua una crescita del 1,3%, evidenziando le variazioni positive più marcate nella grande distribuzione 1,7% e nei prodotti non alimentari 1,3%.
Inversione di tendenza per l’occupazione, che nel trimestre in esame ha messo a segno un +0,5%, sintesi di andamenti positivi per gli esercizi di piccola superficie e per gli esercenti di prodotti non alimentari (entrambi hanno segnato su base tendenziale un +0,8%), di una sostanziale stazionarietà del mercato del lavoro nella grande distribuzione e di una variazione negativa dell’occupazione nel commercio di prodotti alimentari (-1%).
Continua il trend di crescita anche per i prezzi di vendita che nel secondo trimestre del 2007 hanno registrato un +0,7%. La variazione dei prezzi si è rivelata in forte rialzo soprattutto nella grande distribuzione e nella vendita di prodotti alimentari (entrambe +1,6%). Più contenuti gli aumenti nei negozi di piccola superficie (+0,3%) e nel commercio del non alimentare (+0,6%).
Veneto. Andamento dei principali indicatori congiunturali del commercio al dettaglio (var.% su trim. anno prec.). II trimestre 2007
| 
 
 | Fatturato | Ordini | Prezzi di vendita | Occupazione | 
| Gruppi merceologici | ||||
| Alimentare | 0,9 | 1,0 | 1,6 | -1,0 | 
| Non alimentare | 2,4 | 1,3 | 0,6 | 0,8 | 
| Tipologie distributive | ||||
| Grande distribuzione[1] | 3,0 | 1,7 | 1,6 | 0,0 | 
| Altri esercizi | 1,7 | 1,0 | 0,3 | 0,8 | 
| Totale | 2,2 | 1,3 | 0,7 | 0,5 | 
Fonte: Unioncamere del Veneto – Indagine VenetoCongiuntura (208 casi)
Positive ma meno entusiasmanti le previsioni degli imprenditori del commercio per i prossimi sei mesi. Per quanto riguarda il fatturato il saldo tra attese di incremento e previsioni di decremento si è attestato a +7,3%, perdendo 7 punti percentuali rispetto al primo trimestre del 2007. In discesa anche la fiducia degli imprenditori per l’occupazione che ha segnato un saldo del –0,2% mentre sale la preoccupazione per i prezzi di vendita che hanno registrato un +21%. I giudizi più rosei sono arrivati dagli ordini che hanno evidenziato un saldo del +4,7%, in crescita di 4,5 punti percentuali rispetto alle aspettative dello scorso trimestre.
Veneto. Previsioni a sei mesi dei principali indicatori congiunturali del commercio al dettaglio (saldi % risposte). II trimestre 2007
| Fatturato | Ordini | Prezzi di vendita | Occupazione | |
| Gruppi merceologici | ||||
| Alimentare | 21,9% | 22,6% | 46,2% | -4,3% | 
| Non alimentare | 4,1% | 0,7% | 15,3% | 0,8% | 
| Tipologie distributive | ||||
| Grande distribuzione[1] | 3,2% | -0,1% | 18,4% | -1,6% | 
| Altri esercizi | 17,2% | 16,1% | 27,3% | 3,5% | 
| Totale | 7,3% | 4,7% | 21,0% | -0,2% | 
Fonte: Unioncamere del Veneto – Indagine VenetoCongiuntura (208 casi)
[1] Grande distribuzione: è identificata dalle imprese che operano su una superficie di vendita superiore ai 400 mq; Altri esercizi: imprese operanti su una superficie di vendita fino ai 400 mq.
 
						
											
							
						