Dati congiuntura
Industria 1° trimestre 2016
Avanti lentamente
Nel primo trimestre 2016, sulla base dell’indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +2,2 per cento rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno. Rispetto al trimestre precedente l’indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato del +1,4 per cento (-0,2% il dato congiunturale grezzo).
Il 2016 è iniziato con segnali nel complesso positivi per l’industria manifatturiera regionale, tuttavia in rallentamento rispetto alle dinamiche di fine 2015. A livello dimensionale sono soprattutto le microimprese (5-9 addetti) ad evidenziare un andamento negativo (-0,6% su base tendenziale), mentre le piccole (10-49 addetti) e medie-grandi imprese (50 addetti e più) hanno registrato variazioni positive rispettivamente del +2,2 e +2,5 per cento.
L’analisi della produzione industriale per tipologia di bene ha evidenziato una crescita più marcata per i beni intermedi (+2,7%), i beni di investimento e di consumo hanno segnato comunque un andamento positivo ma meno significativo (+1,9%).
Sotto il profilo settoriale, la variazione tendenziale della produzione ha registrato una tendenza positiva per i 12 settori oggetto di analisi, ad eccezione del tessile, abbigliamento e calzature (-3,2%). Al vertice della classica si posizionano i comparti dei mezzi di trasporto (+7,7%), del legno e mobile e marmo, vetro, ceramica e altri minerali non metalliferi (entrambi +5,8%), della gomma e plastica (+4,6%) e dell’occhialeria (+3,5%).
Nel primo trimestre del 2016 sensibilmente in miglioramento sono le aspettative degli imprenditori per i prossimi tre mesi.